Plectica Editrice opera nel settore dell’editoria, della ricerca e della promozione culturale. Negli anni Plectica ha pubblicato oltre duecento volumi di diverso genere letterario e in molteplici contesti territoriali, trovando nella multidisciplinarietà il suo valore fondamentale.
Nata a Salerno, la Plectica Editrice ha, specialmente negli ultimi anni, allargato i propri orizzonti prefiggendosi lo scopo di valorizzare le energie culturali e le potenzialità editoriali anche a livello nazionale e internazionale. La casa editrice ha collaborato con Università degli Studi di Salerno, Siena, di Roma, di Napoli e di Verona e promosso la diffusione sul territorio nazionale di scrittori di rilievo europeo nel settore teatrale, come Juan Mayorga e Guillermo Heras.
La collana Stanze è per Plectica Editrice l'opportunità di promuovere la sua attività editoriale nel Regno Unito raccogliendo autori internazionali e dando voce alla ricerca e promuovendo la discussione interdisciplinari sull'architettura.
Precedenti pubblicazioni
Il giardino bruciato, Juan Mayorga

Corpi perduti, José Manuel Mora Ortiz
Omaggio a Piedigrotta Cangiullo, Ugo Piscopo
Santa Perpetua, Laila Pipoll
Dentro la terra, Paco Bezerra
L’ opera di periferia, Peppe Lanzetta
Le ali di Hermes, Pasquale De Cristofaro

Nell’elaborare la sua teoria sulla complessità, il fisico Murray Gell-Mann inventa il termine plectica, dal greco plecto, letteralmente “intrecciare ghirlande”. Per lo scienziato statunitense, Nobel nel 1969, Plectica definisce l’analisi interdisciplinare delle interrelazioni tra elementi semplici e sistemi complessi. Così il nostro logo è composto da superfici, veloci, complesse, che come i diversi saperi, si intrecciano per formare una figura inedita. Il nostro logo è la rappresentazione grafica della mission e la speranza che nella ricerca fondata dalla diversità possa derivare qualcosa di sempre nuovo.